Innovare la coltivazione del nocciolo con il Basalto Romano

La coltivazione del nocciolo richiede cura e attenzione per garantire una produzione di nocciole di alta qualità. Recentemente, l’introduzione del basalto romano nei trattamenti fogliari ha offerto un nuovo metodo per migliorare la salute e la produttività di queste piante. 

Quali sono i benefici nell’utilizzo del Basalto Romano? Il basalto romano, arricchito di minerali essenziali come silicio, potassio, ferro, calcio e magnesio, offre una nutrizione bilanciata che rafforza le piante di nocciolo contro le malattie e migliora la loro capacità fotosintetica e di assorbimento di nutrienti. L’apporto di silicio dal basalto rafforza le pareti cellulari, rendendo i frutti più robusti contro gli attacchi di insetti e malattie.Inoltre, Le piante trattate con basalto mostrano una maggiore resistenza alle variazioni climatiche, riducendo gli effetti negativi di piogge intense e siccità prolungate.

Come trattare l’uso fogliare della polvere di basalto per i noccioli

  • Dopo la potatura, applicare basalto romano subito dopo la potatura aiuta a proteggere le piante da infezioni e accelerare la cicatrizzazione delle ferite, assicurando una transizione fluida verso la nuova stagione di crescita.
  • Dopo il germogliamento delle foglie, un trattamento con basalto aumenta la resistenza delle giovani foglie contro i patogeni ambientali e sostiene lo sviluppo iniziale delle piante, stabilizzando le loro basi per la stagione di crescita.
  • Post allegagione, almeno tre interventi dopo l’allegagione sono cruciali per mantenere una nutrizione continua e proteggere le piante durante la formazione del frutto. Questi trattamenti aiutano a migliorare sia la qualità che la quantità del raccolto finale.

L’integrazione del basalto romano nella cura delle piante di nocciolo non solo migliora la salute e la produttività delle colture, ma contribuisce anche alla sostenibilità dell’ambiente agricolo. Con il basalto, gli agricoltori possono ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici e pesticidi, promuovendo una coltivazione più ecologica e sostenibile.

Carrello