Il Green Deal Europeo mira a trasformare l’Unione Europea in un’economia moderna, efficiente e competitiva, con zero emissioni nette di gas serra entro il 2050. Un elemento chiave di questa transizione è la sostenibilità in agricoltura, dove il Basalto Romano sta emergendo come una soluzione promettente per supportare questi obiettivi ambiziosi.
Il Basalto Romano, grazie alla sua abbondanza di minerali essenziali e la capacità di migliorare la qualità del suolo e la salute delle piante, si allinea perfettamente con gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal. Questo materiale vulcanico aiuta a ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici, riducendo le emissioni di gas serra associate e aumentando la biodiversità e la resilienza del suolo.
Il basalto infatti, aiuta a catturare e immagazzinare il carbonio atmosferico, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2. Questo processo, noto come mineralizzazione del carbonio, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE. È anche in grado di aumentare la fertilità del suolo, migliorandone la struttura e incrementando la sua capacità di trattenere acqua e nutrienti, il che è vitale per la resilienza alle variazioni climatiche.
L’uso del basalto promuove la biodiversità del suolo, essenziale per gli ecosistemi agricoli sani e per la prevenzione della degradazione del suolo.
L’integrazione del basalto nelle pratiche agricole è in linea con diverse iniziative del Green Deal, inclusa la strategia “Farm to Fork” che punta a rendere l’alimentazione e l’agricoltura europee più sostenibili. L’uso del basalto può aiutare gli agricoltori a ridurre l’uso di pesticidi chimici fino al 50% e i fertilizzanti sintetici fino al 20%, come mirato dalla strategia.
Il Basalto Romano offre quindi un’opportunità eccezionale per allineare l’agricoltura con gli obiettivi di sostenibilità del Green Deal Europeo. Attraverso il suo impiego, è possibile migliorare la sostenibilità ambientale ma anche elevare la qualità e la resilienza dell’agricoltura europea, facendo un passo significativo verso un futuro più verde e prospero per tutti.