Basalto Romano: un alleato biologico per la biodiversità agricola

Oggigiorno l’agricoltura sostenibile è più importante che mai e il Basalto Romano si distingue come un alleato biologico essenziale per la promozione della biodiversità nei sistemi agricoli.

Il Basalto Romano è ricco di minerali essenziali come silicio, calcio e magnesio, che sono cruciali per la salute del suolo e delle piante. Ma non solo nutre le piante, il basalto migliora anche la struttura del suolo, aumentando la sua porosità e capacità di trattenere acqua e nutrienti, il che è fondamentale per sostenere una vasta gamma di vita microbica.

Quale contributo apporta alla biodiversità? 

1. Supporto alla microfauna del suolo: l’integrazione del basalto nel suolo aiuta a creare un habitat ricco e variegato per microrganismi benefici come batteri, funghi e insetti utili. Questi organismi giocano un ruolo cruciale nei cicli dei nutrienti e nella decomposizione della materia organica, essenziali per la salute delle piante.

2. Promozione di piante più forti e resilienti: le piante coltivate in suoli arricchiti con basalto tendono a essere più forti e più resistenti a malattie e parassiti. Una maggiore biodiversità vegetale attrae e sostiene una più ampia varietà di insetti impollinatori e altri animali selvatici, contribuendo alla salute complessiva dell’ecosistema.

Il basalto si adatta perfettamente all’agricoltura biologica, che evita l’uso di pesticidi e fertilizzanti sintetici. Aggiungere basalto ai sistemi agricoli biologici non solo migliora la nutrizione delle piante ma anche sostiene la biodiversità sottostante senza l’aggiunta di sostanze chimiche nocive.

L’utilizzo di  polvere di basalto porta con sé impatti positivi a lungo termine sulla biodiversità. La biodiversità migliorata, sia nel suolo che nelle piante, crea sistemi agricoli più resilienti, capaci di resistere meglio agli stress ambientali come cambiamenti climatici e attacchi di parassiti. Questa resilienza è fondamentale per la sostenibilità a lungo termine dell’agricoltura.

Il Basalto Romano non è solo un fertilizzante naturale, ma un fondamentale promotor della biodiversità agricola. Integrando il basalto nelle pratiche agricole biologiche, gli agricoltori non solo possono migliorare la salute e la produttività delle loro colture, ma anche contribuire alla vitalità dell’intero ecosistema agricolo.

Carrello